Cos'è aggettivi prima classe latino?

Aggettivi di Prima Classe in Latino

Gli aggettivi di prima classe in latino sono caratterizzati dal fatto che il loro tema si declina seguendo le declinazioni del primo e del secondo gruppo. In particolare, presentano terminazioni diverse al maschile, femminile e neutro, ispirate, appunto, alla prima e seconda declinazione dei sostantivi.

Schema di Declinazione:

  • Maschile: Si declina come un sostantivo della seconda declinazione al nominativo singolare in -us.
  • Femminile: Si declina come un sostantivo della prima declinazione al nominativo singolare in -a.
  • Neutro: Si declina come un sostantivo della seconda declinazione al nominativo singolare in -um.

Esempi:

  • Bonus, bona, bonum (buono, buona, buono)
  • Magnus, magna, magnum (grande, grande, grande)
  • Malus, mala, malum (cattivo, cattiva, cattivo)

Declinazione di Bonus, bona, bonum:

CasoMaschile (bonus)Femminile (bona)Neutro (bonum)
Nominativobonusbonabonum
Genitivobonibonaeboni
Dativobonobonaebono
Accusativobonumbonambonum
Ablativobonobonabono
Vocativobonebonabonum
Nominativo Pluralebonibonaebona
Genitivo Pluralebonorumbonarumbonorum
Dativo Pluralebonisbonisbonis
Accusativo Pluralebonosbonasbona
Ablativo Pluralebonisbonisbonis
Vocativo Pluralebonibonaebona

Eccezioni e particolarità:

  • Alcuni aggettivi terminano in -er al nominativo maschile singolare, e possono perdere o mantenere la -e- nel resto della declinazione. Esempi:

    • Pulcher, pulchra, pulchrum (bello). Mantiene la e.
    • Aeger, aegra, aegrum (malato). Perde la e.
  • Aggettivi in -ius (es: pius, pia, pium) e alius, alia, aliud (altro, altra, altro) hanno una declinazione particolare al genitivo e dativo singolare: alius fa alius al genitivo e alii al dativo. Pius segue lo stesso modello.

Importanza:

Comprendere gli aggettivi di prima classe è fondamentale per la costruzione di frasi corrette in latino e per la traduzione di testi. La concordanza con i sostantivi a cui si riferiscono è essenziale. Ricorda che l'aggettivo concorda con il sostantivo in genere, numero e caso.