Gli aggettivi di prima classe in latino sono caratterizzati dal fatto che il loro tema si declina seguendo le declinazioni del primo e del secondo gruppo. In particolare, presentano terminazioni diverse al maschile, femminile e neutro, ispirate, appunto, alla prima e seconda declinazione dei sostantivi.
Schema di Declinazione:
Esempi:
Declinazione di Bonus, bona, bonum:
Caso | Maschile (bonus) | Femminile (bona) | Neutro (bonum) |
---|---|---|---|
Nominativo | bonus | bona | bonum |
Genitivo | boni | bonae | boni |
Dativo | bono | bonae | bono |
Accusativo | bonum | bonam | bonum |
Ablativo | bono | bona | bono |
Vocativo | bone | bona | bonum |
Nominativo Plurale | boni | bonae | bona |
Genitivo Plurale | bonorum | bonarum | bonorum |
Dativo Plurale | bonis | bonis | bonis |
Accusativo Plurale | bonos | bonas | bona |
Ablativo Plurale | bonis | bonis | bonis |
Vocativo Plurale | boni | bonae | bona |
Eccezioni e particolarità:
Alcuni aggettivi terminano in -er al nominativo maschile singolare, e possono perdere o mantenere la -e- nel resto della declinazione. Esempi:
Aggettivi in -ius (es: pius, pia, pium) e alius, alia, aliud (altro, altra, altro) hanno una declinazione particolare al genitivo e dativo singolare: alius fa alius al genitivo e alii al dativo. Pius segue lo stesso modello.
Importanza:
Comprendere gli aggettivi di prima classe è fondamentale per la costruzione di frasi corrette in latino e per la traduzione di testi. La concordanza con i sostantivi a cui si riferiscono è essenziale. Ricorda che l'aggettivo concorda con il sostantivo in genere, numero e caso.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page